Non esitare a chiamarci. Saremo felici di parlare con te e chiarire i tuoi dubbi!
+39-351 8585631
terminillotrekking360@gmail.com
Un itinerario di serie A, da fare con la giusta preparazione e in stagione avanzata.
Ore 8.00 verrà inviata posizione al momento della prenotazione.
*Nel rispetto di tutti i partecipanti si prega la massima puntualità.
La Via Danesi parte subito con un ripido sentiero su una scomoda ghiaia… alcuni saliscendi fanno attraversare dei canali consentendo di prendere quota fino ad arrivare alla ferrata vera e propria.
Essa si presenta inizialmente con alcune scalette verticali fissate alla roccia e poi con cavi d’acciaio posti lungo dei ripidissimi canali rocciosi… qualche passaggio in arrampicata di 2° grado e ancora scalette e cavi fino ad arrivare al famoso “buco” da attraversare. Oltrepassato quest’ultimo, ancora un ripido tratto tra le rocce con passaggi di 2° grado fino ad arrivare sulla cresta da dove, s’inizia a vedere la Costa Adriatica e la vetta non lontana.
Si traversa sul versante Est seguendo i bolli CAI fino a un risalto da superare ancora con un cavo metallico, che ci consente di arrivare alla base della vetta su cui si sale sfruttando l’ultima fune metallica del percorso… siamo a quota 2655…
Dal Corno Piccolo si gode un panorama unico, il Ghiacciaio del Calderone, le tre vette del Corno Grande, unitamente al Torrione Cambi; sembrano a portata di mano… L’intera Costa Adriatica… tutte le vette Occidentali del Gran Sasso che sembrano fare da cornice allo splendido Lago di Campotosto, i Monti della Laga e tanto altro sarà ciò che potrete ammirare se la giornata sarà ideale.
Per la discesa si percorre la cresta Ovest, si scende lateralmente a destra una caratteristica e profonda spaccatura e si prosegue verso la Spalla che avrete davanti a voi. Poco prima di essa si scende a sinistra iniziando la Via Normale molto ben segnalata. Il sentiero presenta tratti ghiaiosi molto ripidi e passaggi tra rocce di 1° e 2° grado a tratti esposto. Inizialmente s’incontra un altro Buco, si potrebbe passare alla sua destra ma io l’ho ritenuto pericoloso quindi, con attenzione si scende dentro di esso e si oltrepassa comodamente. Ripide discese e brevi risalite tra le rocce consentono di attraversare, scendendo, il versante ovest del Corno Piccolo fino a tornare nel Vallone dei Ginepri sbucando circa 200 metri più a valle dell’imbocco della Danesi. Si riprende a salire verso la Sella dei due Corni e nuovamente al Passo del Cannone.
Aspetteremo tutti i partecipanti, si prega la massima puntualità nel rispetto di tutti. Faremo un briefing prima della partenza e vi forniremo i consigli utili per la giornata.
In questo caso è meglio che il nostro amico a 4 zampe rimanga a casa, potrebbe essere troppo caldo per lui!!
Certo, potrai chiedere nel gruppo whatsapp se qualcuno parte dalla tua zona e prendere accordi per condividere il viaggio insieme.
No, non vanno bene. Si consiglia per questo trekking una scarpa da trekking bassa e traspirante.
Potrai cancellare la prenotazione non oltre le 24h antecedenti al trekking scelto.
Per qualsiasi informazione o dubbio importante non esitare a chiamarci al nostro numero aziendale.
Contattaci alla nostra e-mail, saremo lieti di risponderti il prima possibile.