+39 351 8585631 info@terminillotrekking360.it
+39 351 8585631 info@terminillotrekking360.it

La vetta del Corno Piccolo per la ferrata Danesi

0
Con guida alpina
From€70
* Please select all required fields to proceed to the next step.

Proceed Booking

Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

6

Perchè prenotare con noi?

  • I migliori prezzi sul mercato
  • Rispondiamo a ogni dubbio 24/7
  • Attività di altà qualità sicure e divertenti
  • Guide e staff qualificato

Hai qualche domanda?

Non esitare a chiamarci. Saremo felici di parlare con te e chiarire i tuoi dubbi!
+39-351 8585631

terminillotrekking360@gmail.com

La vetta del Corno Piccolo per la ferrata Danesi

0
  • 5 ore
  • Gruppo : posti limitati
  • Guida Alpina
  • Difficoltà: Difficile
  • Corno Piccolo
  • Età minima : 18+

Un itinerario di serie A, da fare con la giusta preparazione e in stagione avanzata. 

Punto di ritrovo

Ore 8.00 verrà inviata posizione al momento della prenotazione. 

*Nel rispetto di tutti i partecipanti si prega la massima puntualità.

 

Servizi inclusi

  • Guida Alpina qualificata
  • Copertura assicurativa infortuni accompagnati + RCT delle guide.

Servizi esclusi

  • Verranno esclusi dall'escursione i partecipanti che non abbiano l'equipaggiamento adeguato richiesto.
  • Spostamenti in auto

Raccomandazioni

  • Scarponcini da escursionismo/trekking (OBBLIGATORI)
  • Imbrago, kit da ferrata, caschetto, un moschettone (se sprovvisti verranno forniti dalla Guida Alpina al costo di 10€)
  • Guantini leggeri (tipo da ciclismo), vestiario da trekking, zaino (da escursione leggero)
  • Pranzo al sacco, acqua almeno 2,5 litri, occhiali da sole, crema solare, maglia e calzini di ricambio

Informazioni tecniche

  • Distanza complessiva: 12 km
  • Dislivello: 1100 Mt
  • Percorso attrezzato
  • Classificazione: EEA (passaggi di II grado)
  • Segnaletica: vari segni di vernice su tutto il percorso
Cosa aspettarsi dalla giornata:

La Via Danesi parte subito con un ripido sentiero su una scomoda ghiaia… alcuni saliscendi fanno attraversare dei canali consentendo di prendere quota fino ad arrivare alla ferrata vera e propria.

Essa si presenta inizialmente con alcune scalette verticali fissate alla roccia e poi con cavi d’acciaio posti lungo dei ripidissimi canali rocciosi… qualche passaggio in arrampicata di 2° grado e ancora scalette e cavi fino ad arrivare al famoso “buco” da attraversare. Oltrepassato quest’ultimo, ancora un ripido tratto tra le rocce con passaggi di 2° grado fino ad arrivare sulla cresta da dove, s’inizia a vedere la Costa Adriatica e la vetta non lontana.

Si traversa sul versante Est seguendo i bolli CAI fino a un risalto da superare ancora con un cavo metallico, che ci consente di arrivare alla base della vetta su cui si sale sfruttando l’ultima fune metallica del percorso… siamo a quota 2655…

Dal Corno Piccolo si gode un panorama unico, il Ghiacciaio del Calderone, le tre vette del Corno Grande, unitamente al Torrione Cambi; sembrano a portata di mano… L’intera Costa Adriatica… tutte le vette Occidentali del Gran Sasso che sembrano fare da cornice allo splendido Lago di Campotosto, i Monti della Laga e tanto altro sarà ciò che potrete ammirare se la giornata sarà ideale.

Per la discesa si percorre la cresta Ovest, si scende lateralmente a destra una caratteristica e profonda spaccatura e si prosegue verso la Spalla che avrete davanti a voi. Poco prima di essa si scende a sinistra iniziando la Via Normale molto ben segnalata. Il sentiero presenta tratti ghiaiosi molto ripidi e passaggi tra rocce di 1° e 2° grado a tratti esposto. Inizialmente s’incontra un altro Buco, si potrebbe passare alla sua destra ma io l’ho ritenuto pericoloso quindi, con attenzione si scende dentro di esso e si oltrepassa comodamente. Ripide discese e brevi risalite tra le rocce consentono di attraversare, scendendo, il versante ovest del Corno Piccolo fino a tornare nel Vallone dei Ginepri sbucando circa 200 metri più a valle dell’imbocco della Danesi. Si riprende a salire verso la Sella dei due Corni e nuovamente al Passo del Cannone. 

  • Conoscerai nuove persone con la tua stessa passione.
  • Percorso non coperto totalmente da segnale 3g 4g: Le guide escursionistiche di Terminillo Trekking 360 sono in possesso di un telefono satellitare.
  • Escursione per escursionisti esperti con OTTIMA preparazione fisica. Non adatto a chi soffre di vertigini. Non adatto ai minori di anni 18.
  • Gli itinerari potranno subire variazioni in base alle condizioni atmosferiche o nel caso in cui i percorsi non fossero ritenuti sicuri dagli accompagnatori.
  • Per chi avesse necessità di passaggi in auto o volesse condividere la propria, potrà chiedere nel nostro gruppo whatsapp. Riceverai il link una volta prenotato.
Foto
Itinerario

Ore 8Ritrovo

Aspetteremo tutti i partecipanti, si prega la massima puntualità nel rispetto di tutti. Faremo un briefing prima della partenza e vi forniremo i consigli utili per la giornata. 

Ore 13Ritorno alle auto

Ritorno per lo stesso percorso.
FAQ

Posso portare il mio cane in escursione?

In questo caso è meglio che il nostro amico a 4 zampe rimanga a casa, potrebbe essere troppo caldo per lui!!

Posso condividere il viaggio con qualcuno?

Certo, potrai chiedere nel gruppo whatsapp se qualcuno parte dalla tua zona e prendere accordi per condividere il viaggio insieme. 

Vanno bene scarpe da ginnastica?

No, non vanno bene. Si consiglia per questo trekking una scarpa da trekking bassa e traspirante. 

Qual è la politica di cancellazione?

Potrai cancellare la prenotazione non oltre le 24h antecedenti al trekking scelto. 

Contattaci

Telefono

Per qualsiasi informazione o dubbio importante non esitare a chiamarci al nostro numero aziendale.

Email

Contattaci alla nostra e-mail, saremo lieti di risponderti il prima possibile.

Posizione

Piazzale Pian de Valli, 39, Monte Terminillo, 02100 Rieti RI

Lasciaci le tue informazioni

e ti ricontatteremo il prima possibile.

    GDPR