Per qualsiasi informazione o dubbio importante non esitare a scriverci al nostro numero aziendale.
Dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16 solo su WhatsApp.
+39-351 8585631
terminillotrekking360@gmail.com
Il Gran Sasso è un bestione, è il Re dell’appennino e per attraversarlo non basta certo qualche ora e uno zainetto. In questo week end entreremo nel suo cuore e lo attraverseremo da un versante all’altro, affrontando tutto quello che una Montagna sa regalare. Sentieri erbosi, alti colli, salite su roccette, ghiaioni, canali, rifugi, ferrate, cime, fiumi e cascate. Due giorni immersi nel più bel gruppo montuoso del centro Italia dove solo i grifoni osano volare.
Ore 10.00 presso il Rifugio Cima Alta (Prati di Tivo) (Google maps).
*Nel rispetto di tutti i partecipanti si prega la massima puntualità.
Partendo da Campo Imperatore attraverso un panoramico sentiero raggiungeremo la Cima di Monte Aquila (2494m) da dove potremo osservare tutta la piana di Campo Imperatore, il Camicia, il Prena il Brancastello, il bivacco Bafile e tutto il massiccio del Corno Grande. Poi scendendo di quota raggiungeremo il Rifugio Garibaldi e la Val Maone, con il fantastico sentiero tra Corno Piccolo e Pizzo Intermesoli.
Pareti verticali, ampie valli e panorami mozzafiato saranno la costante di questo percorso, fino a raggiungere il Rio Arno e le sue cascate.
Da quì proseguiremo per i prati di Tivo e poi per Cima Alta dove, in un bellissimo rifugio immerso nel bosco ci fermeremo per la cena e per la notte. Quì l’ospitalità e l’allegria è garantita!
Il giorno seguente saliremo gradualmente su comodo sentiero fino a raggiungere l’albergo diruto. Da quì attraverso la valle dell Cornacchie, raggiungeremo il Rifugio Franchetti che con i suoi 2433m è il più alto di tutto l’appennino. Dopo una pausa al rifugio e un saluto a Luca nostro amico e storico gestore, indosseremo imbrago e caschetto e continueremo la nostra salita fino alla sella dei due Corni (2545m) proprio quì incontreremo la nostra guida alpina con la quale svalicheremo in piena sicurezza il famoso passo del Cannone. Quì siamo nel cuore, al centro di questo meraviglioso gruppo montuoso, a sinistra dominato dal grande massiccio del Corno Grande e a destra dalle fiamme di pietra del Corno Piccolo. Scendendo leggermente di quota raggiungeremo la sella del brecciaio e riscenderemo lungo il sentiero che ci condurrà a Sella di Monte Aquila per poi proseguire verso il Rifugio Duca degli Abruzzi (2388m) perbunq piccola pausa. Poco dopo ripartiremo per tornare a Campo Imperatore.
Questo week end è adatto a trekker allenati e con un minimo di esperienza in Montagna.
L’attraversamento del passo del cannone è un canalino ferrato con passaggi di 1 grado, i Km che percorreremo in due giorni sono circa 25 e il dislivello positivo è di circa 1900m.
Aspetteremo tutti i partecipanti, si prega la massima puntualità nel rispetto di tutti. Faremo un breafing prima della partenza e vi forniremo i consigli utili per la giornata.
Arrivo al Rifugio Duca degli Abruzzi (2388m) dove ci aspetterà un fantastico tramonto, una buonissima cena preparata dalle sapienti mani di Carlotta, Luigi e il loro team e poi un meritatissimo riposo.
Dopo la colazione, raggiungeremo la Cima di Monte Aquila (2494m)
In questo caso è meglio che il nostro amico a 4 zampe rimanga a casa,.
Certo, potrai chiedere nel gruppo whatsapp se qualcuno parte dalla tua zona e prendere accordi per condividere il viaggio insieme.
No, non vanno bene. Si consiglia per questo trekking una scarpa da trekking bassa e traspirante.
Potrai cancellare la prenotazione non oltre le 24h antecedenti al trekking scelto.
Per qualsiasi informazione o dubbio importante non esitare a chiamarci al nostro numero aziendale.
Contattaci alla nostra e-mail, saremo lieti di risponderti il prima possibile.